Siamo andati a fare visita all’azienda Balestri Valda che dall’alto della collina domina tutta la vallata sottostante e il borgo di Soave. Balestri Valda è una cantina a conduzione familiare, di recente costruzione e di proprietà di Guido Rizzotto, che è anche l’enologo. In tutto si contano 19 ettari vitati quasi tutti a Garganega, il vitigno più importante di questo territorio. Le loro vigne, sono situate tra i pendii del Monte Carniga fino ai piedi di Castelcerino, in provincia di Verona, paese tra i più vocati della terra di Soave. Il terreno è di origine vulcanica ed è un fattore rilevante per l’espressione dei loro bianchi. Sono tre le tipologie differenti di Soave: Classico, Sengialta, Lunalonga, più un Recioto di Soave Classico, un Recioto Spumante metodo Charmat e un rosso Scaligio a base di Cabernet Sauvignon e Merlot. Tutti i Soave da noi degustati sono di grande qualità e ora Vi vogliamo segnalare il Lunalonga.
Il Soave Lunalonga 2008 è il prodotto di punta dell’azienda ed è realizzato con il 70% di Garganega e il 30% di Trebbiano di Soave, da vigneti con una età che varia tra i 18/20 anni.
Nome | Lunalonga |
Vino | Soave |
Produttore | Balestri Valda |
Uve | Garganega 70%, Trebbiano di Soave 30% |
Gradi alcolici | 12,50% |
Affinamento | Acciaio più 6 mesi barrique |
Temperatura di servizio | 12° |
Annata degustata | 2008 |
Note | Terreno calcareo basaltico. Allevamento aGuyot con 4.000 ceppi per ettaro. |
Analisi organolettica Alla vista, si presenta con un colore giallo paglierino tendente al dorato, di una buona consistenza. Al naso si percepiscono subito profumi di biancospino e camomilla, pesca e note di canditi. Il vino è sorretto da sentori minerali importanti e da una grande ampiezza e aromatica. Il Lunalonga ha avuto un affinamento di 6 mesi in barrique e il legno in questo caso è veramente ben usato, perché conferisce una maggiore rotondità al vino senza intaccare l’ottima freschezza.
Abbinamento Come abbinamento è perfetto con tutti gli antipasti, con i primi piatti a base di pesce non grasso al forno o con molluschi di mare, come il cannolicchio, la cappasanta, il fasolaro.
Secondo noi Lo abbiamo apprezzato per il fatto che è espressione chiara del territorio, ma anche per le sue note di mineralità nette. Vino ben “fatto” anche per l’uso corretto e non invadente delle barriques. Il Soave Lunalonga 2008 è un ottimo vino anche per il rapporto qualità/ prezzo: lo si può, infatti, trovare in enoteca tra gli 8 e i 10 Euro.
Info
Azienda Agricola Balestri Valda
Via Monti 44
Soave (Verona)
e-mail: info@vinibalestrivalda.com
www.vinibalestrivalda.com